Attraverso dei colloqui di counseling aiuto le persone a superare momenti difficili della loro vita e raggiungere i loro obiettivi.

Stai attraversando un momento difficile della tua vita?
Ti senti confuso/a, non sai cosa ti stia accadendo?
Hai un obiettivo, un progetto e non sai come realizzarlo?
È venuta a mancare una persona a te cara?
Senti il bisogno di un ascolto sincero, empatico, hai bisogno di parlare senza sentirti giudicato/a?
Per ritrovare la leggerezza della farfalla…
fotografie di Matteo Trentin

Chi sono

Svolgo la professione di counselor e di infermiera.
Ho iniziato nel 2014 il percorso triennale di Counseling approccio psico corporeo relazionale presso l’Associazione OLOS Istituto di Dinamica Integrata PsicoCorporea, con sede a Bologna, presso la sede distaccata di Bolzano, tale corso è riconosciuto da Assocounseling. Terminato il triennio ho frequentato il quarto anno integrativo di 60 ore a Bologna su “Metodi e tecniche di colloquio psicocorporeo relazionale”.
Questo tipo di approccio è stato accompagnato costantemente dalle classi di bioenergetica, come partecipante e come conduttrice.
Ho terminato la formazione di counselor nel marzo 2019.

Inizialmente pensavo ad un percorso individuale, che mi potesse aiutare, dare degli strumenti da poter introdurre nella mia attività infermieristica, professione che ho sempre amato, in particolar modo nell’ambito dell’educazione terapeutica.
In realtà ho trovato molto, ma molto di più! Sia in termini di crescita personale, perché il lavoro su me stessa mi ha aiutato a conoscermi meglio, sia in termini di formazione professionale.
Un percorso ricco che mi ha dato tanti strumenti da usare principalmente su di me e poi sugli altri.
Sono fermamente convinta che prima di aiutare gli altri dobbiamo essere in grado di aiutare noi stessi nel risolvere i nostri “nodi”, le nostre difficoltà, per andare verso il benessere e saperlo coltivare.

Questo mio entusiasmo e passione verso il counseling mi ha portata ad aprire il mio studio “Studio di counseling La Farfalla”.
Del counseling apprezzo, condivido e sento miei i principi su cui si basa, primo fra tutti il rispetto dell’ "altro", quindi il non giudizio, la fiducia incondizionata, la coerenza, la trasparenza, l’ascolto interessato e sincero, l’empatia e l’accoglienza.
Questi sono i valori su cui poggia la mia attività.

Nel 2021 ho frequentato la formazione in PNL (Programmazione Neuro Linguistica), presso l’Accademia Italiana per la Formazione e Crescita Personale di Torino, corso Essenziale, ho poi proseguito con il livello Practitioner e ottenuto il diploma di PNL Practitioner.

Per poter offrire a chi si rivolge a me il massimo della serietà, professionalità e competenza, frequento periodicamente corsi di aggiornamento e supervisione.

Faccio parte del Gruppo Counseling della SIAN (Società Infermieri Ambito Nefrologico).

Sono iscritta all’Associazione di categoria AILPU con il numero 0067.

Esercito la Professione ai sensi della legge 4/2013.

Luisa Giovannini

Il counseling

Chi è il counselor?

Il counselor è un professionista, un esperto di comunicazione e di dinamiche relazionali che attraverso specifiche abilità di ascolto, aiuta il cliente nella sua autoesplorazione, autodeterminazione, autoaffermazione, accogliendo senza alcun giudizio i suoi pensieri e le sue emozioni. Il counselor ha totale fiducia nelle capacità e nelle potenzialità del cliente e, attraverso domande e tecniche specifiche, lo facilita nel trovare autonomamente le proprie risposte e soluzioni.

Cosa fa il counselor?

Attraverso dei colloqui aiuta la persona a fare chiarezza e accettare le difficoltà del momento. È molto importante riuscire ad accettare, a vedere, a sentire quello che c’è, nei colloqui la persona si sente aiutata, supportata dal counselor e non si sente da sola, perché il clima è accogliente ed il rapporto è empatico. Il counselor aiuta a focalizzarsi sui propri bisogni, ad averne consapevolezza e capacità di esprimerli in modo consono. Talvolta può accadere di essere molto attenti ai bisogni dell’altro, perdendo di vista i propri. Il counselor ha pieno rispetto dell’individualità del cliente, opera in un clima di trasparenza, fiducia e non giudizio, sostiene la sua autodeterminazione ed autoefficacia. Ha a cuore il benessere della persona e la aiuta a trovare la sua direzione, il suo scopo, la orienta e la supporta nei passi del cambiamento aiutandola ad andare verso la progettualità. Il counselor aiuta il cliente a definire uno scopo, che in alcuni casi è già noto alla persona, mentre in altri occorre fare chiarezza. Dopo aver definito lo scopo che deve essere concreto, definito e positivo, si decidono i passi da compiere per andare verso l’obiettivo, verso il cambiamento. I passi possono essere anche molto piccoli, ricordo infatti la mia insegnante che sosteneva che si cresce per piccoli passi e non per salti. Il counselor in questa fase sostiene e aiuta a scoprire o ri-scoprire il potenziale della persona, le risorse, anche quelle latenti, valorizzandole. Aiuta a sviluppare un dialogo positivo ed efficace con sé stessa ed aumentare l’autostima.

Chi si rivolge al counselor?

Chi ha un obiettivo, uno scopo da raggiungere, ma non sa bene come fare o non crede molto nelle proprie possibilità di farcela. Chi desidera conoscersi meglio, crescere e fare luce su alcune dinamiche personali e relazionali. Chiunque stia attraversando un momento di difficoltà, di conflitto interiore o relazionale o di confusione nel prendere decisioni legate alla propria vita sia privata che professionale. Chi ha un conflitto, un’ambivalenza e vuole trasformare quello che apparentemente sembra un problema in un’opportunità di crescita, di evoluzione. Chi ha perso una persona cara, in caso di lutto, ne viviamo molti nelle nostre vite, infatti ogni cambiamento, ogni fase evolutiva porta con se un lutto. Chi desidera avere un tempo ed uno spazio per prendersi cura sé e sente il bisogno di un ascolto autentico, empatico, in un clima sereno, non giudicante, in cui sentirsi libero di esprimere tute le sue paure, stati d’animo e preoccupazioni. Persone che vivono sole o in famiglie “allargate”, separazioni, divorzi, ed hanno la necessità di trovare un nuovo equilibrio. Persone che devono convivere con una malattia, che fanno fatica ad accettare, ed hanno necessità ri-organizzare la propria quotidianità. Chi si prende cura di una persona malata, i care giver che possono sentire il peso dei carichi assistenziali. Studenti, ragazzi/e che non riescono a portare avanti gli studi anche se lo desiderano, che si sentono bloccate o fanno molta fatica a sostenere gli esami. Chi si trovi in situazioni dove, da solo/a, sente di non farcela.

Approccio psicocorporeo

Vi sono tanti tipi di approcci, di scuole, il mio è l’approccio psico corporeo relazionale, che trae origine dalla psicologia somatorelazionale.
Tale approccio considera l’individuo come un organismo molto complesso.
Ognuno di noi è composto da più dimensioni, più elementi tra loro interconnessi, i principali sono la MENTE, quindi i pensieri, le immagini e tutto il mondo cognitivo, il CORPO, quindi il corpo fisico, il campo energetico ed il corpo emozionale (importantissimo!), ricordiamo che gli studi delle neuroscienze affermano che le emozioni risiedono nel corpo. Anche la nostra postura è molto importante, perché esprime le emozioni che sentiamo e ciò che noi pensiamo.
Altro elemento importante è il MONDO RELAZIONALE, visto in senso molto ampio, quindi la relazione che noi abbiamo con gli altri, con l’ambiente e, importantissimo, la relazione con noi stessi.
Le dimensioni del corpo, della mente e relazionale formano un’unità funzionale e sono sempre interconnessi fra loro.
Maggiore è il loro allineamento e vi è congruenza fra ciò che sento, per esempio le emozioni, e ciò che penso, maggiore sarà il mio stato di benessere.
È molto importante che noi individui abbiamo sempre una costante relazione con il nostro corpo, con ciò che sentiamo, è per questo che durante il colloquio di counseling, proprio in relazione all’approccio psico-corporeo-relazionale, laddove ne ravvedo la necessità, propongo dei brevi esercizi di bioenergetica; trovo sia molto utile, per esempio, prestare attenzione al nostro respiro, spesso se respiriamo in modo più ampio e consapevole cambia il modo di sentire una determinata emozione.
Pensiamo per esempio a quando siamo ansiosi, tesi, il nostro respiro è corto e superficiale, ecco che respirare in modo più profondo ci aiuta ad abbassare il livello di tensione.

I miei servizi

Primo colloquio gratuito

Colloqui individuali

Aiuto chi sta vivendo un momento di difficoltà, di confusione, di conflitto interiore o relazionale in ambito familiare, di coppia, lavorativo o legato allo studio.
Si tratta di un intervento esplorativo e motivazionale, in un clima di accoglienza, di ascolto empatico e non giudizio, che accompagna la persona nella ri-scoperta delle sue risorse e la supporta nei passi concreti per superare il momento di crisi o di cambiamento ed andare verso il benessere.

Counseling di coppia

Aiuto la coppia che vive un periodo difficile, per motivi interni alla coppia stessa, o per motivi esterni. I componenti possono ascoltarsi in uno spazio neutro, per favorire nuove consapevolezze al fine di aprire nuovi scenari.

Laboratori di rilassamento e mindfulness

Nei laboratori si impara ad ascoltare il proprio corpo ed avere consapevolezza della mente, si impara a rilassarsi ed utilizzare la grande forza delle nostre immagini mentali in un clima sereno e accogliente. Sono rivolti al singolo o al gruppo.

Laboratori di training autogeno

Nei laboratori si impara una tecnica di rilassamento per aiutare il benessere del corpo e della mente secondo il metodo del suo ideatore J. H. Schultz. E’ una tecnica in cui si può imparare a rilassarsi e a entrare in una dimensione di ascolto del proprio mondo interiore, delle proprie sensazioni, traendone dei benefici. Sono rivolti al singolo o al gruppo.

Area download

Strumenti pratici

Qui puoi trovare alcuni strumenti pratici che ti possono aiutare nella tua crescita personale.
Se vuoi li puoi stampare gratuitamente e metterti subito all’opera.
Se qualcosa non ti è chiaro o vuoi un confronto contattami, ne sarò felice!


Contatti

Indirizzo

Via Casai 2 - Frazione Flavon
38093 Contà (Tn)

Email

info@luisagiovanninicounselor.it

Telefono

3381651751

Scrivimi direttamente usando il form seguente!

Invio in corso
Attenzione! Errore nell'invio del messaggio! Compila nuovamente il form
Il tuo messaggio è stato inviato. Ti risponderemo al più presto